giovedì 23 Ottobre, 2025
HomeL'almanacco del secoloAccadde nel primo trimestre 2016-1916
Almanacco del secolo

Accadde nel primo trimestre 2016-1916

10 anni

28 gennaio 2006 – Muore all’età di 63 anni Salva Garipoli. Architetto, è stato assessore in Comune e presidente della Camera di Commercio.

1 febbraio 2006 – Passa per Asti la fiamma olimpica di Torino 2006.

7 febbraio 2006 – All’età di 104 anni si è spento il prof. Carlo Currado, storico Primario della Pediatria di Asti e promotore della costruzione della Maternità.

10-26 febbraio 2006 – L’astigiano Matteo Torchio partecipa alle Olimpiadi invernali di Torino. È nono nel bob a 2 e dodicesimo nel bob a 4.

13 marzo 2006 – Mario Vespa è eletto Capitano del Palio.

Mario Vespa

20 anni

24 gennaio 1996 – Il Comune di Asti vende le sue quote della Satap spa, l’azienda che gestisce l’autostrada Torino-Alessandria-Piacenza.

15 febbraio 1996 – Piazza Cattedrale viene chiusa al traffico veicolare.

18 febbraio 1996 – Muore a Torino, all’età di 77 anni, l’ing. Giorgio Griffa, per decenni alla guida della Way Assauto.

7 marzo 1996 – Riccardo Berzano è eletto Capitano del Palio. Sarà affiancato dai Magistrati Paolo Bagnadentro e Mario Vespa.

30-31 marzo 1996 – Al Crossodromo di Valmanera si svolge la prima prova stagionale del Campionato Mondiale di Motocross classe 500.

 

30 anni

27 gennaio 1986 – Il Comune approva la chiusura della Centrale del Latte, che si fonderà con Alessandria.

 

40 anni

17 gennaio-23 marzo 1976 – Nel salone manifestazione di piazza Alfieri, sabato e domenica, si svolge la rassegna delle Sagre enogastronomiche con le pro-loco che hanno preso parte all’ultimo Festival delle Sagre. Serviti oltre 7000 coperti.

15 febbraio 1976 – Radio Monferrato inizia da Asti le sue trasmissioni.

 

50 anni

13 gennaio 1966 – Muore all’età di 80 anni l’astigiano Leopoldo Baracco, membro dell’Assemblea costituente, deputato e senatore, poi consigliere comunale ad Asti e presidente della Cassa di Risparmio.

 

60 anni

28 febbraio 1956 – Marte Ercole viene eletto presidente della Camera di Commercio, sarà in carica dall’11 settembre.

 

70 anni

24 marzo 1946 – Elezioni amministrative ad Asti. Il 13 aprile Felice Platone viene nominato sindaco. Nello stesso periodo, in quattro domeniche consecutive, votano gli altri 87 dei 105 comuni astigiani.

 

80 anni

15 gennaio 1936 – La consulta municipale approva la donazione della Casa Littoria di piazza Libertà alla Federazione dei Fasci di Combattimento.

9 marzo 1936 – La Torre Rossa viene isolata dai vecchi edifici adiacenti.

8-17 marzo 1936 – Alla Casa Littoria si tiene la prima mostra degli Artisti Astigiani in cui sono esposte opere, tra gli altri, di Manzone, Rosa e Caratti.

 

90 anni

31 gennaio 1926 – L’astigiano Arnaldo Maggiora Vergano è preside della Facoltà di Medicina dell’Università di Torino.

7 marzo 1926 – Apre al pubblico la sala di radiologia dell’ospedale, donata dall’industriale vinicolo Mario Cora.

 

100 anni

31 marzo 1916 – Il Comitato di Asti per lo scalda-rancio ne ha confezionati e spediti al fronte 100 000 esemplari.

 

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Buon compleanno alla Cerot Band, musica e solidarietà

Sono già passati trent’anni. Chi l’avrebbe mai detto o pensato che dopo così tanto tempo la  nostra banda musicale, creata per un solo concerto,...

Un attore astigiano alla corte di Branciaroli

Sipario, anno 2000. Il mpricipe azzurro, gongolante di emozioni nella giacca più grande di lui, bacia la sua Cenerentola: "Si chiamava Chiara. Era bellissima...

Il vino astigiano in cartolina

L’eredità di mio padre   Quando è scomparso mio padre, Bruno Rolletto (Asti, 1 Giugno 1949 - 2 Dicembre 1999), io avevo sette anni. Forse ero...

Massimo Berruti, la vita in pugno

I ricordi della tua infanzia dove ci portano?   Sono nato il 16 marzo 1948 a Rocchetta Palafea, dove ho vissuto fino all’età di quindici anni,...

Le tappe astigiane della corsa rosa

Il Giro d’Italia arriverà il 29 maggio ad Asti per la quinta volta   Venerdi 29 maggio, per la quinta volta nella sua storia più che...

Giuseppe Maria Bonzanigo, quando il legno diventa arte

Storia affascinante, ma l’autoritratto è senza casa   Il 2020 ci porta a ricordare il bicentenario della morte di Giuseppe Maria Bonzanigo, scultore del legno, ebanista...

Valdo Fusi, quando l’amore vince sulla politica

Nel ’31 davanti al gerarca si toglie la camicia nera e si schiera con l’Azione Cattolica   Il nome di Valdo Fusi ricorda ai più la...

Raccontare la resistenza. La ricerca attiva di Anna Bravo

La notizia della scomparsa di Anna Bravo, avvenuta lo scorso dicembre a  Torino, è passata quasi sotto silenzio ad Asti dove pure aveva trascorso...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE