giovedì 3 Aprile, 2025
Home Tag Tradizioni

Tag: tradizioni

Mantelli, tabarri, e quel paltò del bacialè

Gli inverni non sono più quelli di una volta. È anche cambiato il modo di proteggersi dal freddo. Tessuti “tecnologici”, piumini “cento grammi” hanno lasciato nei guardaroba i pesanti cappotti. Ancor più antico e suggestivo il mantello. Nelle campagne astigiane veniva indossato dagli uomini, per ripararsi da freddo, pioggia e neve, accompagnato dal cappello a tesa larga. Nei guardaroba di molte...

Viaggio nei presepi dell’Astigiano e del Monferrato

Chi non ha, sul fondo dell’armadio, una scatola con i personaggi del presepe? E nel cuore il ricordo di un pomeriggio di dicembre di tanti anni fa in cui, insieme a nonni e fratellini, si scartavano le statuette dei personaggi, si stendeva un pezzo di carta stagnola per farne un laghetto tra colline di muschio e si appendeva un...

La fiera scomparsa nei prati di Castagnole Lanze

Un’antica fiera attirava ogni estate la gente dai paesi della Valle Tinella. Tra Castagnole Lanze e Costigliole, a poca distanza da dove sorge il convento delle suore di clausura, deviando dalla strada per il Boglietto, c’è una valletta appartata con una cascina e una chiesetta circondata da prati e boschi, che si dicevano popolati dalle masche. Qui si è celebrata...

Corse con gli asini, una tradizione viva a Cocconato che arriva alla Festa del mezzo secolo

Se non ci sono i cavalli corrono gli asini. Un modo di dire dalle radici antiche che trova puntuale applicazione in numerose regioni italiane. Ad esempio ad Allumiere, in provincia di Roma, all’inizio del XVI secolo il banchiere Agostino Chigi, originario di Siena, appaltatore delle locali miniere di allume, organizzava corse con gli asini, da cui ebbe origine, nel 1965,...

Santi, lune, pazienza tra Barbanera e frate Indovino

Non avete seminato l’insalata a Sant’Apollonia? Male. Perché se si semina la lattuga – o la canasta o la gentilina – il 9 febbraio, il giorno di Sant’Apollonia, le piante sono più lente a montare a seme e vengono fuori dei manigot belli pieni, di mezzo chilo l’uno. Questo l’abbiamo sempre fatto noi contadini, ortolani a tempo perso. Si capisce...

Contro la fame atavica in Val Bormida fioriscono i Polentoni

In un’epoca in cui da un lato è più che mai sentito il richiamo della tradizione, e dall’altro è in voga l’associazionismo spontaneo, non stupisce di scoprire che esiste, da metà degli Anni Novanta, l’“Associazione culturale Polentari d’Italia”, con tanto di statuto, direttivo e raduni degli associati. La geografia dei “polentari”, delle polente e dei polentoni tocca parecchie regioni, compresa...

I proverbi anticipano le previsioni del tempo

L’attesa della primavera nel folclore meteorologico monferrino¹   «Smenmi d’ Mars, smenmi d’Avrì, fin c’al fassa caod peus nen avn컲: Seminami di marzo, seminami di aprile, fino a che non faccia caldo non posso venire, cioè crescere. Così recitava la civiltà contadina monferrina attingendo a una conoscenza maturata nel millenario contatto con la terra coltivata e con le alterne vicissitudini del...

Quando non si butta(va) via niente

Esempi in cucina contro lo spreco alimentare   Nel Monferrato contadino preindustriale – ma certe abitudini sono sopravvissute fino al secondo dopoguerra, intensificate durante le congiunture belliche – c’erano almeno due occasioni nel corso dell’anno agricolo in cui ci si ingegnava a recuperare scarti, resti, avanzi: in una parola, a non sprecare. Terminata la mietitura, bambini e ragazzi venivano mandati a...

Se la vedova rimette le piume

I modi di dire che ormai sono entrati nella storia, fanno parte delle tradizioni popolari e non solo da molto tempo.