Il lievito madre racconta una storia dolce

Dino Rissone, la sua pasticceria aveva clienti in tutto il Nord Italia: da Milano a Bologna, da Reggio Emilia alle valli del Bergamasco.

L’allegria colorata dei mangiadischi

Provate a raccontare oggi a qualche giovane della web generation che i loro genitori per ascoltare un po’ di musica in auto, o magari...

La fillossera, il flagello delle viti

Settant’anni di lotte, miseria e speranze   La fillossera: un nome che ancora oggi evoca miseria e paure. Un flagello che ha distrutto i vigneti della...

Mamme ostaggio per salvare i figli dalla guerra

Il seminario di Asti in una cartolina dei primi Anni ’30. Aveva un ingresso che si affacciava su piazza Catena La Repubblica Sociale per costringere...

Aglio olio acciughe

Viene citata nel XIV secolo come “sapor rusticorum” La bagna cauda è il piatto popolare piemontese che gode di maggior notorietà, anche fuori dai confini...

Arturo Bersano. Il nicese che fece della bagna cauda un rito...

Avvocato “prestato” al mondo del vino ne diventa protagonista con idee e azioni concrete Arturo Bersano nasce il 10 aprile 1905 a Nizza Monferrato. Il...