giovedì 3 Aprile, 2025
Home Passato Remoto

Passato Remoto

Il lungo viaggio della signora delle ninfee

Il sarcofago svela scorci di vita di tremila anni fa     Da oltre tremila anni i grandi occhi neri di una giovane donna scrutano il futuro....

Alione ha fatto ridere gli astigiani

Poeta, autore teatrale ed esponente del governo della città   Nei movimentati anni del passaggio tra il XV e il XVI secolo viveva ad Asti Giovan...

Pareti scavate nel tufo e un tetto di fossili

Nei dintorni di Mombarone, alle porte di Asti, si aprono oltre 70 “crotin”. Per secoli, molti di questi hanno ospitato quelle famiglie contadine senza i mezzi necessari per affittare o possedere un’abitazione con un tetto.

Asti città d’arte e di battaglie, le sorprese dell’età moderna

Seicento e Settecento, due secoli finora trascurati dalla storiografia rispetto all’età medievale   Con la mostra “Nella città di Asti in Piemonte”. Arte e cultura in...

L’assedio di Asti nello scacchiere d’Europa del Seicento

Il bombardamento notturno celebrato sulle grandi tele che erano a Toledo   È il 18 maggio 1615. Asti, presidiata da circa dodicimila uomini disposti entro le...

Quando le colline astigiane erano nel Golfo Padano

Il territorio punteggiato da importanti ritrovamenti fossili Una volta c’era il mare, lo sanno tutti. Ce ne ricordiamo quando negli anni si sono ritrovati scheletri...

La vittoria dimenticata di Matteo Prandone

Arrivano gli spagnoli di Maramaldo e chiedono di entrare in città   Nel novembre 1526 le mura circondavano la nobile città d’Asti. A guardarla, dalle cortine...

Un nuovo Messia e la Madonna dai capelli rossi tra i...

Magnetisà. È l’appellativo che ancora oggi viene dato agli abitanti di Viarigi, poco più di mille anime ma con una storia unica.

Quando nell’Astigiano si cercava l’oro

Le sabbie fluviali contengono le preziose pagliuzze   La ricerca dell’oro ha radici storiche lontanissime, almeno quanto la scelta del genere umano di considerare il giallo...

I graffiti di Casorzo sulla “chiesa giornale”

La parete a sud della pieve della Madonna delle Grazie svela centinaia di pietre incise   Un tempo, prima dell’avvento della carta stampata e poi della...