giovedì 27 Marzo, 2025
HomeUn quadro una storiaPittori allo specchio
Un quadro una Storia

Pittori allo specchio

Alla scoperta dell'arte astigiana. Quel ritratto del giovane Manzone

Prima dell’inaugurazione del rinato Museo del Risorgimento in Palazzo Ottolenghi nello scorso maggio 2012, molti astigiani non attribuivano rilievo alla personalità del pittore Paolo Arri (Asti 1868- 1939), autore del ciclo dei ritratti “Grandi Italiani del Risorgimento” commissionati dal mecenate conte Leonetto Ottolenghi, in occasione dell’allestimento del “Salone del Risorgimento” per l’Esposizione Astigiana del 1898 (Foro Boario di Piazza Alfieri), nell’ambito delle celebrazioni per il Cinquantenario dello Statuto Albertino.

Acuto osservatore, Arri tratteggia con efficacia i personaggi storici (da Camillo Benso Conte di Cavour a Giuseppe Garibaldi ad Angelo Brofferio…), particolareggiandone gli abiti e gli elementi decorativi. Ciascun ritratto, al di là della testimonianza storica, denota le abilità espressive, acquisite dal primo maestro Michelangelo Pittatore, in virtù del cui lascito Arri frequenta l’Accademia Albertina di Torino, sotto la guida di Pier Celestino Gilardi.

Paolo Arri, Ritratto di Giuseppe Manzone ventenne, olio su tela, cm. 70 x 54, firmato e datato in basso a sinistra “P. Arri 1908”, Asti, Pinacoteca Civica, inventario n. 578. Per gentile concessione Musei Civici, Asti.

 

La crescente diffusione della fotografia, fin dalla prima metà dell’Ottocento, sollecita i cultori del ritratto ad affinare il linguaggio pittorico: i neri e gli argenti della lastra suggeriscono inedite potenzialità di rilievo plastico e chiaroscurale sulla tela, per esaltare la costruzione dei piani del volto, la vibrazione emotiva dello sguardo. L’utilizzo della fotografia diviene inoltre necessaria qualora manchino modelli reali o si ritraggano personalità del passato, tuttavia la tendenza francese naturalista e la cultura figurativa del realismo europeo, dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia, affluiscono a Roma, a Firenze e, attraverso i pittori “del vero” ed i macchiaioli toscani e romani, influenzano la provincia e le generazioni più giovani.

Il nitido Ritratto di Giuseppe Manzone ventenne chiarisce le modalità compositive dell’epoca: la pennellata persegue una visione sintetica del soggetto, costruito con impasto fluido e brillante, fedele alla “verità” dell’osservazione. Segno e colore concorrono alla mobilità delle superfici ed all’individuazione dei tratti somatici del giovane allievo Giuseppe Manzone: lo schema costruttivo dei piani e delle luci guida l’occhio dello spettatore dalla chioma ricciuta alla vivacità dello sguardo, al lucido fiocco nero, all’inclinazione assiale del pennello tra le dita. Pare un taglio fotografico, ma il gioco obliquo dei contrasti si ricompone nell’armonia tonale di abiti e sfondo. La perizia esecutiva di Paolo Arri, è frutto di un costante e minuzioso esercizio quotidiano, maturato in decenni di attività. Il dipinto fu donato al Museo Civico dalla Cassa di Risparmio di Asti, in seguito ad una mostra tenutasi nel novembre 1932, e si accosta all’Autoritratto dell’artista quarantenne (1908), che la vedova Adele Rustichelli nel 1946 donò al Municipio di Asti, affinchè il marito pittore, scomparso infermo nell’indigenza, fosse ricordato dalla sua città.

L’AUTRICE DELL’ARTICOLO

Marida Faussone

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE