Vita di Amelia, inseguitrice di sogni

Non è facile raccontare la vita di Amelia Platone: una persona che pur nella sua discrezione e riservatezza, ha lasciato una traccia preziosa e...

L’epica carovana di Vittorio Alfieri

Un viaggio via mare, lungo strade polverose, valichi e montagne per andare a comperare cavalli e portarli in Italia   Nel capitolo XII dell’Epoca quarta della...

Dal Museo Lapidario del 1999 al nuovo polo di Sant’Anastasio con...

Dopo complessi interventi di scavo archeologico, restauro conservativo e opere edili e impiantistiche, il Museo Lapidario – ampliando quanto realizzato negli Anni ’80 – riapre...

Quei primi sopralluoghi tra le cassette di patate alla scoperta della...

Fino alla fine degli Anni ’70 erano pochi, anzi pochissimi, gli astigiani che sapevano dell’esistenza della cripta di Sant’Anastasio nei sotterranei del Liceo classico in...

Quel tesoro salvato sotto corso Alfieri

Un potente monastero nel cuore della città dal medioevo al XIX secolo La prima attestazione dell’esistenza di una chiesa dedicata a Sant’Anastasio, edificata sul sedime...

Otto secoli di controllo della città

Nel tardo medioevo la questione dei dazi era di competenza della Ferrazza   Polizia Municipale, Vigili Urbani, prima ancora “Guardie”. Il corpo preposto all’osservanza delle leggi...