Quei primi Natale di pace con i fichi secchi

L’Archivio storico comunale di Asti custodisce, tra le decine di migliaia di documenti e fotografie, un manifesto e alcune immagini che rimandano al primo...

La banda suona per noi da 170 anni

La storia documentata della Banda musicale “Città di Asti”, intitolata dal 1995 al maestro Cotti, ha avvio da metà Ottocento: mancano infatti notizie certe...

Mirko Basaldella, artista visionario nell’Asti del 1949

Settant’anni or sono, nel programma celebrativo del Bicentenario Alfieriano, la Città di Asti promosse prestigiose esposizioni d’arte moderna e contemporanea, istituendo premi acquisto di opere...

L’uomo dei fiammiferi benefattore delle puerpere

Nel 1911 il municipio intitolò una traversa di via Bocca (prospiciente la Casa di riposo Città di Asti) a Secondo Boschiero. Otto anni prima, esattamente...

Bruno Nattino, una vita inseguendo il gol

Bruno Nattino ha 88 anni, un sorriso dolcissimo e una gestualità filosofica con la quale cerca di trasmettermi la difficoltà di rispondere con esattezza...

Aldo Nebiolo, un astigiano alla guerra d’Indocina

La Legione straniera francese evoca sogni di rinascita personale. In passato ha rappresentato un rifugio per chi doveva scappare dal proprio Paese per ragioni...