Il lievito madre racconta una storia dolce

Rissone in corso Alessandria: un laboratorio dove nascono le “bignole”

Accadde nel primo trimestre 2004-1914

Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta di fatti e personaggi

La collina di Spoon River – Marzo 2014

Astigiani dedica questa rubrica a chi è salito sulla collina della nostra Spoon River con una manciata di parole. Ricordandoli restano tra noi

Facce da astigiani

I 44 ritratti di Michelangelo Pittatore esposti a Palazzo Mazzetti

Le radici di Papa Francesco

Astigiani dedica questa mappa alle radici di Jorge Mario Bergoglio eletto Papa il 13 marzo 2013 con il nome di Francesco. Una vite con il ceppo che prende forza dalla terra astigiana, cresce in Argentina e arriva al Soglio pontificio di Roma

La crescita di una città

Per qualche urbanista Asti doveva diventare una città di oltre centomila abitanti, ma non raggiunse mai quella soglia. Questo è il racconto dello sviluppo demografico della città con le sue contraddizioni. Dalla fine della seconda guerra mondiale la rinascita: la popolazione astigiana è pian piano aumentata fino ad arrivare al picco di 80.020 abitanti nel 1976. Tra i fattori il maggior benessere con il conseguente aumento del numero delle nascite, ma anche i flussi migratori da varie regioni italiane per le disponibilità di posti di lavoro. Sono nati nuovi quartieri. Poi sono venuti gli anni della crisi che non ha frenato le significative immigrazioni dall’estero. E il numero dei residenti della città è tornato nuovamente a crescere.