Quando l’Asti calcio sfiorò la serie B

La sfida con la Mestrina finì con una batosta, ma quella partita del 1946 e la trasferta dei tifosi astigiani meritano di essere ricordate

Guido Ginella, il signore della fisarmonica

Morì in un incidente stradale a 82 anni con la fisarmonica in spalla. Fu così che nel 1982 si spense Guido Ginella, una vita passata a suonare e far cantare generazioni di astigiani.

Salvato il Messale del tesoro di San Bartolomeo

L’atmosfera era un po’ da Il nome della rosa. L’abbazia di San Bartolomeo custodiva una biblioteca a uso del monastero e un «salone dei libri degno di una reggia»

L’abbazia fantasma

Ai piedi della collina di Azzano d’Asti non resta nulla a testimoniare l’esistenza del monastero di San Bartolomeo. Su quelli che oggi sono campi...

La Jucci e l’epopea del Falcon Vecchio

I piatti forti erano agnolotti, merluzzo e l’immancabile bollito.

In città decine di osterie dai nomi esotici e fantasiosi

Asti aveva decine di osterie fin dal Settecento. Servivano vino rigorosamente rosso e garantivano una cucina popolare rustica a prezzi modici. Occasioni di incontro e discussioni infinite tra i clienti