giovedì 3 Aprile, 2025
HomeL'almanacco del secoloAccadde nel quarto trimestre 2003-1913
Almanacco del secolo

Accadde nel quarto trimestre 2003-1913

Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta di fatti e personaggi

10 ANNI

7 ottobre 2003 – Monsignor Giovanni Lajolo, originario di Vinchio, viene nominato Ministro degli Esteri della Santa Sede.
12 novembre 2003 – Il nicese Giovanni Cavallaro, Maresciallo dei Carabinieri, muore in Iraq nella strage di Nassirya.
22 dicembre 2003 – In attesa dell’imminente termine dei lavori, l’Arcivescovo di Torino, cardinale Severino Poletto, celebra una Messa nella piazza interna del nuovo ospedale Cardinal Massaia.

20 ANNI

4-5-6 novembre 1993 – Una trentina di pullman porta 1500 astigiani a Roma per ricambiare la visita di settembre di Giovanni Paolo II e per consegnare “l’obolo del Papa”. Durante il soggiorno ricevimento in Quirinale dal Presidente della Repubblica Scalfaro.
29 novembre 1993 – All’Asti Spumante viene riconosciuta la Denominazione di Origine Controllata e Garantita.

30 ANNI

15 novembre 1983 – L’agente di polizia Fiorentino Manganiello viene ucciso da un colpo di pistola durante una rapina all’ingresso delle Poste di corso Dante, mentre scorta il trasferimento di contanti e assegni dalla vicina Banca d’Italia. Il rapinatore fugge con il bottino a bordo di una motocicletta.
20 novembre 1983 – Viene inaugurato il nuovo tronco stradale Asti-Isola di quattro corsie, lungo 5,4 km, che collega la Boana con i Molini di Isola, all’imbocco con la direttissima per Alba. Alla cerimonia sono presenti i Ministri Goria, Nicolazzi e Romita.
22 novembre 1983 – Gianpiero Vigna è rieletto sindaco dopo la parentesi Guglielmo Pasta che si era dimesso il 25 ottobre, ad appena 14 mesi dall’insediamento.
27-29 dicembre 1983 – Ad Apeldoorn, in Olanda, l’Asti Riccadonna per il quinto anno consecutivo partecipa al torneo di pallavolo di capodanno. È quarta dietro alle nazionali di Cina, Cuba e Corea del Sud.

40 ANNI

4 novembre 1973 – La Saclà emigra a Torino per disputare il campionato di serie A di basket, a causa dell’inadeguatezza del Palazzetto dello Sport di Asti.
8 dicembre 1973 – Muore a 61 anni il prof. Ludovico Vergano, insegnante della scuola media Gatti. Studioso e ricercatore di storia astigiana, ha pubblicato numerosi saggi.

50 ANNI

20 novembre 1963 – Muore Antonio Griffa, capostipite della famiglia che ha guidato la Way-Assauto.
22 dicembre 1963 – Viene inaugurato il Palazzo di Giustizia di piazza Catena alla presenza dei sottosegretari Misasi (Giustizia) e Romita (Lavori Pubblici).

60 ANNI

6 dicembre 1953 – Dopo la chiusura a causa della seconda Guerra Mondiale riapre al Battistero di San Pietro il Museo Archeologico, inaugurato nel 1885.

70 ANNI

1 dicembre 1943 – Vengono arrestati i componenti della comunità ebraica astigiana e altri ebrei sfollati in città. 52 di loro saranno poi deportati nel campo di sterminio di Auschwitz, da cui torneranno soltanto i coniugi stranieri Teodoro e Liselotte Rozaj e l’astigiana Enrica Jona.

80 ANNI

4 novembre 1933 – Sono inaugurate la scuola Arnaldo Mussolini e altre opere pubbliche, tra cui la Centrale del Latte all’angolo tra via Petrarca e via Brovardi.
5 novembre 1933 – Si celebra il cinquantennale della Fratellanza Militari in Congedo, il più vecchio sodalizio astigiano tuttora esistente, fondato il 1 aprile 1883.

90 ANNI

28 ottobre 1923 – Benito Mussolini passa per Asti ed effettua una breve sosta, comunicata appena 24 ore prima.

100 ANNI

26 ottobre 1913 – Alle Elezioni Politiche è riconfermato il deputato Edoardo Giovanelli per il Collegio di Asti e viene eletto Augusto Gazelli per il Collegio di Villanova.
20 novembre 1913 – Sulla pista delle Cascine di Firenze, il ciclista G. Gerbi batte il record mondiale delle 3 ore (110,308 km) e delle 6 ore (208,161 km) senza allenatori, compiendo 364 giri di pista più 19 metri e 30 cm.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE