giovedì 3 Aprile, 2025
Home Autori I contributi di Donatella Gnetti

Donatella Gnetti

7 Articoli 0 COMMENTS
Spezzina di origine, astigiana per matrimonio dal 1979, lavora da 31 anni in Biblioteca e la dirige da 11. Innamorata di Asti e del Piemonte, si dedica nel tempo libero a ricerche sulla storia del medioevo cittadino e non solo.

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Notizie inventate a difesa dell’onore della nobiltà astese

All’abate cistercense Filippo Malabayla (1580-1657) – oggi è noto – si debbono falsificazioni che miravano a esaltare Asti nobilitandone il passato a discapito della...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Il misterioso manoscritto del prestigiatore

In una stanzetta al fondo dei locali al pian terreno di Palazzo Alfieri, che oggi, dopo il restauro, ospitano la Fondazione Guglielminetti, oltre 30...

Quel manuale del guerrigliero firmato dal Che

E' curioso scoprire che tra i libri custoditi dalla Biblioteca Astense “Giorgio Faletti” c’è anche un volumetto con dedica firmato da Che Guevara. Il volume...

San Secondo è in copertina ma nel manoscritto c’è una cronaca...

In una della vetrine del Museo del Palio di Asti è esposto un volume, aperto sul frontespizio. Di proprietà della Biblioteca Astense, il suo...

Biblioteca Astense: 142 anni di letture, storia, traslochi e donazioni

La Biblioteca Astense, 142 anni di cultura a fianco di chi vive in città e non solo per portare ovunque la lettura.