Member Directory

Architetto, vive ad Asti dove lavora come libero professionista; si occupa di progettazione e ristrutturazioni con particolare attenzione ai palazzi storici. Da alcuni anni con il binomio A&V - architettura & vino - sta sviluppando un progetto di comunicazione territoriale per coniugare architettura, arte e cultura sul territorio astigiano. Su questo tema ha organizzato convegni, forum, tavole rotonde. Ama l’ arte contemporanea e il design e ha la passione per i viaggi.

Bancario di 54 anni, una figlia Paula 18 anni. Sposato con Egle Marello da 25 anni e con la Cassa di Risparmio di Asti da 35! Appassionato di fumetti, cinema, buona musica e la buona cucina. Ha animato l’Estate Castiglionese con la compagnia teatrale “molto dillettantistica” dei “Me Chigna”.

Nato ad Asti il 26 gennaio 1950, è redattore sportivo del bisettimanale astigiano La nuova provincia ormai da quasi quarant’anni. Si occupa principalmente delle vicende dell’Asti Calcio, di cui, a livello giornalistico, alla data del 10 maggio 2015, ha assistito a 1407 partite ufficiali. Sempre in chiave calcistica, collabora attualmente anche con Radio Vallebelbo National Sanremo e con Primaradio Piemonte. È stato presente alle ultime nove edizioni dei Mondiali di calcio e alle ultime sette degli Europei. Dalla stagione 2012-2013 è presidente onorario dell’Asti.

Nasce ad Asti nel 1988. Si laurea in architettura, in triennale con una tesi sulla cooperazione vini- cola in Langhe, Roero e Monferrato segnalata dal centro UNESCO Torino e in magistrale con una tesi sulla cooperazione internazionale per l’emergenza. E’collaboratore alla didattica al Politecnico di Torino. Appassionato di civiltà e paesaggio rurale, ama le vecchie cascine dell’Astesana.

Nata ad Asti nel 1956, diplomata geometra, da sempre lavora in Pubblica Amministrazione. Dal 1988 si occupa di rifiuti; oggi dirige gli impianti di Gaia S.p.A., società di smaltimento rifiuti dei comuni della Provincia. è consigliere comunale di Asti dal 2007. Coniugata, è mamma di due figlie con grande vena artistica: Laura è pianista e Marta illustratrice di libri.

é nato ad Asti nella prima metà dell’altro secolo ed è alla vigilia della pensione come agente di assicurazione. Da sempre appassionato giornalista-pubblicista ha collaborato con Il Cittadino, con la Gazzetta dello Sport, con RadioReporter93, e con il Gazzettino-CorriereNuovo. Interessato ed esperto di turismo collabora con “Touring”, il mensile del TCI, e scrive di turismo. è stato assessore al Comune di Asti, presidente del Rotary Club e Vice-Delegato dell’Accademia Italiana della Cucina.

Per tutti Macio. Nato ad Asti il 28 febbraio 1943, si è dedicato all’attività giornalistica: cronista sportivo e di nera. Ha insegnato in numerose scuole elementari di Asti e provincia, senza però mai abbandonare la collaborazione alla “Nuova Provincia”. Appassionato ed esperto di basket, ha seguito le vicende della Pallacanestro Saclà anni 60/70 per “Giganti del basket” e “Guerin sportivo”. è uno dei più apprezzati fotografi astigiani e ha firmato straordinarie testimonianze “catturate” in tutto il mondo.

Nato a Foggia, il padre era di Vicoforte di Mondovì. Appassionato di aerei e volo, è stato ufficiale dell’Aeronautica e comandante del 111° deposito di Castello d’Annone dal 1973 al 1988. Ha concluso la carriera nel 1989 al 53° Stormo di Cameri quale direttore del deposito Tornado. Scrive di storia locale e ha firmato saggi e libri di tema aeronautico.

Astigiano, classe 1951, ha iniziato a scrivere di sport sull’edizione locale della Stampa. è diventato una delle firme di punta del quotidiano. Caposervizio agli esteri, corrispondente da Parigi, inviato sugli scenari di crisi più pericolosi dall’Africa, all’Ucraina al Medio Oriente. Ha raccontato dal fronte più di una guerra, ed è stato tra i primi a interpretare il fenomeno delle “primavere arabe”. Si è imbarcato dalla Libia verso Pantelleria su uno dei gommoni dei profughi, raccontando dal vivo la loro odissea. Nel 2013, mentre si trovava in Siria, è stato sequestrato per 155 giorni da milizie islamiste. è autore di numerosi saggi storici, editi da Mondadori tra cui “Squadrone bianco” (2003), sulle truppe coloniali italiane, e “Generali. Controstoria dei vertici militari che fecero e disfecero l’Italia” (2007). Ha ideato e curato la mostra “Dal nostro inviato al fronte” ospitata a Palazzo Mazzetti.