Vive a Canelli, si definisce amante del Bello e del Buono. è stato tra i collaboratori più stretti di Gino Veronelli, scopritore e recensore di vini e ristoranti per le sue guide. Ha scritto libri sul grappaiolo di Neive Romano Levi e le sue etichette. E' ntervenuto e collaborato con trasmissioni tv da Linea Verde a Geo&GEo. Conosce e frequenta tutto il mondo enogastronomico piemontese e non disdegna capatine fuori regione.
E' stato docente di filosofia e storia nei licei e dirigente scolastico negli istituti superiori. Autore di saggi di folklore meteorologico, socio onorario della Società Meteorologica Italiana, collabora con vari periodici e con il quotidiano “La Stampa” di Torino. Nella sua rubrica del lunedì, intitolata “Il tempo”, le previsioni per Piemonte e Valle d’Aosta si intrecciano con i detti ed i proverbi della tradizione meteorologica popolare. Su questo particolare aspetto del folklore e, più in generale, sulla storia climatica del Nord Ovest si appuntano le sue attuali ricerche.
Avvocato e scrittore che ama scavare tra i ricordi. E’ diventato sindaco di Settime visto che i suoi compaesani
si fidano di lui. Suona la tromba e chiede scusa ogni volta ai grandi del jazz.
Ha lavorato come “traghettatrice” di parole nelle Istituzioni Europee per trent’anni. Poiché la vita di un’interprete parlamentare è faticosa, e complice la vita - che le ha dato una bella mano - ha deciso di tornare nel Monferrato e ora vive a Soglio, felice di rivedere ogni giorno queste colline.
Padre e figlio, hanno radici a Milena. Salvo, classe 1956, è impiegato all’Asp dove si occupa di servizi cimiteriali.
Ciclista dilettante. Giuseppe, avvocato, è nato nel 1985. Condivide con il padre la passione per le due ruote.
Nata nel 1995, è laureata in beni culturali storico artistici con tesi sull’altare della chiesa parrocchiale di Revigliasco d’Asti. Lavora come agente assicurativo all’agenzia di Asti della Reale Mutua e sta studiando per potersi occupare di perizie artistiche e di assicurazioni “a chiodo a chiodo”. Dal 2010 fa parte della commissione tecnica del Palio di Asti.
Scrive musica e racconti, ha lavorato come segretaria all’Istituto Penna di Asti. E’ originaria di Castagnole Monferrato di cui è stata sindaco per 23 anni, dal 1978 al 1995 e dal 1997 al 2002. Nel suo paese ha contribuito alla riscoperta e la promozione del Ruché e ha istituito il Premio Castagna d’or, assegnato dal 1982 al 2011 ai grandi di spettacolo, giornalismo e sport. Sorprendente la sua raccolta di aforismi “Un tunnel dall’ombelico all’anima”.
Laureato in Economia e commercio, per oltre 40 anni ha svolto l’attività di Dottore commercialista
ad Asti. È stato presidente dell’Ordine dall’85 al ’93 e organizzato convegni di alto livello. Ora in
pensione, si dedica alle sue grandi passioni: fotografia, viaggi e musica. Interessi che ha unito per
realizzare apprezzati documentari proiettati al Rotary e Inner Wheel. Negli anni ha pubblicato e
venduto a scopo benefico ben undici calendari con le foto dei suoi viaggi.
Classe 1952, è insegnante di Inglese in pensione. Laureata in Lingue e letterature straniere con una tesi su Kipling, è stata docente ad Asti per 42 anni, dei quali oltre due decenni all’Istituto Monti. Appassionata di letteratura americana e dell’opera di Shakespeare, ha due figli e ama viaggiare.