Member Directory

Nato ad Asti il 1971. Dopo la laurea in Scienze Politiche conseguita nel ’99 ha lavorato all’AGV di Spinetta Marengo, alla Publiarco (concessionaria di pubblicità de La Nuova Provincia) come direttore e in Finmeccanica (Roma) nelle relazioni istituzionali. Oggi è titolare del Consorzio Formati, agenzia di formazione professionale, membro del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e presidente della Fondazione Giovanni Goria.

Ha 67 anni, nato a Sassuolo. Ha ricoperto ruoli di responsabilità nel settore Amministrazione e Finanza alla Fiat. Nel 2012 promuove la costituzione della Associazione Culturale Torre del Conte Paolo Ballada di Saint Robert con sede a Castagnole Lanze. Nel settembre 2012 ha partecipato al congresso internazionale di storia della Fisica e della Astronomia tenutosi a Roma all’Università La Sapienza, presentando alcune teorie del Saint Robert e ottenendo il riconoscimento alla pubblicazione degli argomenti presentati. Nel 2013 ha collaborato con la rivista Il Platano pubblicando un saggio sul conte Paolo di Saint Robert. Risiede a Rivarolo Canavese.

Nato a Milano, ha insegnato viticoltura all’Università Cattolica di Piacenza per oltre 50 anni, pubblicando una ventina di libri didattici e scientifici ed oltre 500 ricerche, grazie alle quali è stato insignito di tre lauree honoris causa. È stato Presidente dell’OIV, l’”Onu del vino” con sede a Parigi, maturando un’ampia visione mondiale della viticoltura e dell’enologia. È stato anche presidente del Comitato Nazionale Vini DOC. È componente di una quindicina di accademie estere ed italiane con numerosi titoli onorifici internazionali.

Lavora dal 1985 come ricercatore storico all’Israt, di cui dal dicembre 1998 è direttore scientifico. Ha pubblicato saggi e realizzato documentari video sulla società contadina, sulla storia del movimento partigiano, dei partiti politici e dei movimenti sindacali astigiani e sul terrorismo e la lotta armata in Italia. E’ co-curatore dell’allestimento degli spazi museali multimediali Una finestra sulla storia del ‘900, presso la Sinagoga di Asti; Casa della memoria di Vinchio; Museo del Risorgimento di Asti; Un aeroporto partigiano tra le colline, a Vesime. Viticoltore nel tempo libero e assessore comunale a Montaldo Scarampi, collabora attivamente da trent’anni con la locale Pro loco.

Parroco di Valleandona, è docente all’Università di Torino. Coordinatore nazionale dell’associazione Ais per la Sociologia della religione, è ricercatore nel campo dei comportamenti collettivi. Studia le trasformazioni dei sistemi religiosi nella società moderna. Ha pubblicato saggi con Carocci e Il Messaggero.

egista, sceneggiatore, autore di canzoni, scrittore. Nato ad Asti, il 6 settembre 1943. In gioventù ha giocato per anni a pallacanestro. Tra gli Anni ’60 e ‘70 è autore di canzoni come paroliere. Lavora nel cinema. Dal 1976 al 1980 dirige TeleRadioAsti. Nel 1981 inizia l’attività di regista. è iscritto all’Ordine dei giornalisti come pubblicista. Dal 1987 al 1992 dirige la sede astigiana di Primantenna. è ideatore e direttore artistico di eventi e mostre: Vinfilmfest, La Cerca, Progetto Pastrone, Scuola Cinema, Premio Cabiria. Dal 2004 scritto: Manimàn, Fulandràn e Ambaradan di contenuti autobiografici e “Vite di sponda”, “Tre giorni a Luglio”. A gennaio uscirà il quarto volume autobiografico, TrinTrunTran.

Astigiano Doc, ha insegnato all’Università di Torino in cui è stato anche ricercatore di sociologia con particolare attenzione all’evoluzione del mondo del lavoro. È appassionato di storia locale.

Impiegato alle Poste, è vice presidente del Coro polifonico Astense dove è entrato nel 2001. Sin da bambino ama ascoltare musica, soprattutto vocale. Crescendo è diventato cultore di storia della musica e studioso di musicoterapia.

è nato ad Asti nel 1953. Fa l’avvocato da oltre trent’anni. è giornalista pubblicista, attività cui si è dedicato soprattutto negli anni giovanili. è stato assessore alla Cultura, sindaco di Asti e deputato al Parlamento europeo. È appassionato di motociclismo, sci e tennis, sport che pratica a livello dilettantistico. è sposato con Valeria ed è padre di Lorenzo e di Enea.