Member Directory

Vive da sempre a Revigliasco. è il suo nido dal quale ha spiccato il volo per andare a vincere tutto il vincibile negli sferisteri e sulle piazze del tamburello e della palla a pugno. Campione e mito di uno sport che grazie ai Cerot continuerà a essere vissuto e raccontato. Per non farsi mancare nulla, canta, scrive, compone, dialoga con i santi e cerca un gemello dalle parti di New Orleans.

Avvocato, giornalista pubblicista. Vive e lavora ad Asti. Ha collaborato con La Nuova Provincia, Quartarete e Telesubalpina conducendo programmi settimanali di attualità e medicina. A Rai Radio Due, nella trasmissione domenicale “Quelli che la radio”, con Giorgio Conte e Giorgio Comaschi, è stata ospite fissa interpretando i personaggi comici da lei ideati “La Ines” e “Joan”. Appassionata del mondo equestre cura le dirette televisive per Telesubalpina dal Palio di Asti, conduce special tv e incontri. Ha un cavallo da dressage di nome Lowen.

Classe 1961, medico ospedaliero, sposato con Paola e padre di Luca, Simone, Silvia. Ha orientato la vita all’animazione sociale: è stato presidente diocesano Azione Cattolica (1992-02), uno dei fondatori dell’ADMO Valli Belbo e Bormida (1993) e di Memoria Viva (2006).

Originario di Montemarzo dove vive tuttora, è nato nel 1963. Dal 1983 al 1995 si è dedicato al giornalismo collaborando con la Gazzetta d’Asti e poi con La nuova Provincia, per cui si è occupato principalmente di sport. Laureato in Medicina, è stato medico sociale dell’Asti calcio fino al 2012 e nel 2000 ha iniziato l’attività di medico di famiglia che pratica attualmente.

42 anni, laurea in architettura, vive e resiste tutt’ora ad Asti, con sua moglie Tiziana e i suoi tre figli, Nicolò Amos, e i due gemellini Francesco e Federico. Ha aperto una casa-studio, fondato l’associazione culturale Kabiria e il movimento artistico dell’Emozionismo. Si definisce “artigiano dell’immagine” . Nel 2004 ha realizzato il suo primo corto in pellicola “Nanà”, con Mario Monicelli, Felice Andreasi e Bebo Storti. Lavora anche per la Endemol ed è tra i registi del Grande Fratello.

Tra i fondatori e poi presidente della Associazione Contessa di Castiglione, è ora sindaco del Comune di Castiglione Tinella. Scrive testi per la comunicazione. Cantautore e autore di poesie, ha pubblicato il volume con il CD di canzoni Terra d’Aprile (2001), i volumi Langhe, il Canto della Terra (2004), Dentro l’anima delle Colline insieme a Giuseppe Artuffo (2005) e il libro in prosa e poesia Fatto Uomo, a vent’anni mi prese la guerra (2010).

Nasce ad Asti nel 1962, da padre impiegato e madre casalinga. Figlio unico, è una promessa del basket, fino a quando, a 16 anni, mentre è in macchina con amici, è colpito dalla voce di un deejay che sta spiegando e raccontando il testo di Thunder Road di Bruce Springsteen. Il giorno dopo lascia la pallacanestro e si presenta al direttore di una radio privata e inizia a trasmettere. Si trasferisce a Milano e diventa giornalista musicale. È autore di interviste, saggi, romanzi. È stato nella giuria tecnica del Festival di San Remo. Nel 2006 ha sposato l’attrice e conduttrice Chiara Buratti. Hanno un figlio Francesco Danilo. Dal giugno 2012, da tecnico, è assessore alla Cultura nella giunta del sindaco Fabrizio Brignolo.

Avvocato, musicista e scrittore. Anch’egli cantautore come il fratello Paolo che gli ha “preso lo smoking”. Ama la Francia, la buona cucina. Conosce Asti e la sua gente e non vuole che si abusi del termine “territorio”. Alla giostra di Bastiàn ha dedicato una delle sue canzoni di maggior successo. È stato presidente dell’associazione Astigiani.

Tenente colonnello dei Carabinieri. Ha 44 anni, origine romana, sposato con Nadia e papà di Fabiola, di due anni. Dal novembre 2011 è il Comandante provinciale dei Carabinieri di Asti. Ha una formazione accademica in Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze della sicurezza e criminologia. Ha frequentato l’Accademia Militare di Modena e ha ricoperto incarichi di responsabilità ai vertici dell’Arma. È cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, giornalista pubblicista, esperto informatico è stato nominato, per un anno accademico, Cultore universitario in “Devianze e tecnologie educative e di contrasto”.