Member Directory

Ingegnere, direttore di struttura socio-sanitaria e storico, ha svolto numerosi studi in un variegato campo di ricerca, aventi come denominatore comune l’ambiente, la tecnologia, l’architettura, l’antropologia del mondo rurale, con particolari approfondimenti relativi al territorio del Basso Monferrato. Conseguenti a tali ricerche sono numerosi saggi pubblicati in volumi, atti di convegni e riviste.

È avvocato, vice procuratore alla procura della Repubblica di Asti. Insegna diritto penale nell’Università di Torino. Ha al suo attivo varie pubblicazioni giuridiche. Dal 1999 è giornalista pubblicista. È membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali. Scrive per varie testate di musica lirica: “L’opera”, la “Rassegna Musicale Italiana” e “Musicultura”. Ha condotto trasmissioni culturali per Telesubalpina e Radio Asti. È autore del libro “Le voci dell’Alfieri. Il teatro astigiano nella storia e sulla scena”.

Classe 1947, per quarant’anni insegnante elementare, ora in pensione, ha lavorato a Torino e ad Asti, alla Buonarroti e alla Baussano. E’ appassionato di storia locale e di storie.

Acquese di nascita, astigiano d’adozione. Architetto, libero professionista dal 2001. Tra i fondatori dell’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano, dal 2003 è coordinatore della Commissione Cultura dell’Ordine. È tra gli ideatori del Festival dell’Architettura Astigiano e cura il progetto “Architetture sottili”. Scrive per giornali e riviste locali e collabora all’organizzazione di convegni e laboratori.

Spezzina di origine, astigiana per matrimonio dal 1979, lavora da 31 anni in Biblioteca e la dirige da 11. Innamorata di Asti e del Piemonte, si dedica nel tempo libero a ricerche sulla storia del medioevo cittadino e non solo.

Appassionato di vino e di acqua. Professore ordinario di Scienze e Tecnologie alimentari presso l’Università di Torino, responsabile della sede di Asti per i corsi della Facoltà di Agraria. È presidente dell’Ente di Governo d’Ambito, Ato 5 Monferrato astigiano. È stato sindaco di Cantarana dal 1999 al 2009.

Nato a Finale Ligure il 25 gennaio 1953. Giornalista professionista, è stato caposervizio de La Stampa per le edizioni della Liguria. Dal 1995 al 2004 è stato sindaco di Finale. Appassionato di storia ha scritto numerosi saggi. Per l’editore Sabatelli “Enrico Caviglia il condottiero” (1988), “Comandavo la Calatafimi” (1990). Per l’editore Mursia di Milano “Enrico Caviglia l’anti Badoglio” (1992), “Vittorio Veneto l’ultima battaglia” (1994), “I dittatori, i generali e il piccolo re, diario di Enrico Caviglia” (2009), “La Grande guerra sul fronte occidentale” (2010), “I Signori della Grande Guerra” (2014). Sta uscendo, sempre per Mursia, il libro “L’Italia in guerra”.

aureato in Filosofia, socio fondatore della Lega dei single, già dirigente dei servizi educativi e sociali del Comune di Asti e arbitro nazionale di volley. Giornalista pubblicista dal 1992, scrive di ciclismo (che pratica) e pallavolo per La Stampa. Ha collaborato con i periodici Culture, Palinsesto, Cabiria, Nuova Società e Verde. Dal 1996 al 1997 direttore responsabile di Asti Informa. Ha curato: “Eo Baussano. Diario 1903-1946” e “Dai Giochiamo”. è stato ricercatore all’Istituto di Sociologia della Facoltà di Magistero dell’Università di Torino e ha scritto saggi di sociologia rurale, antropologia, su cultura popolare, territorio e didattica.

Nata nel 1974, nipote di vignaioli, ha trascorso l’infanzia nell’Astigiano. Laureata in Scienze della Comunicazione, giornalista pubblicista. Scrive per riviste di gastronomia e viaggi. Lavora nel mondo del vino e si occupa di export. Ama viaggiare e giocare con suo figlio Jacopo.