giovedì 27 Novembre, 2025
HomeL'almanacco del secoloAccadde nel secondo trimestre 2005-1915
Almanacco del secolo

Accadde nel secondo trimestre 2005-1915

10 anni

3-4 aprile 2005 – Si vota per le regionali. Eletta Mariangela Cotto (Forza Italia), ma vanno in Consiglio anche Angela Motta (Margherita, listino Bresso) e due astigiani eletti a Torino: Luca Robotti (Comunisti Italiani) e Mario Valpreda (Rifondazione) che diventerà assessore alla Sanità.

21 aprile 2005 – Il nuovo Papa Benedetto XVI conferma Segretario di Stato il cardinale Angelo Sodano e “ministro degli esteri” Monsignor Giovanni Lajolo.

28 maggio 2005 – Il Capitano del Palio Bagnadentro presenta un progetto di rilancio della festa che non verrà però attuato.

 

20 anni

2 aprile 1995 – Don Pietro Mignatta, dopo 33 anni, lascia San Secondo; lo sostituisce don Paolo Carrer.

13 aprile 1995 – Il Comune di Asti acquista Villa Paolina di Valmanera, affidandola al Wwf.

22 aprile 1995 – L’associazione Oasi attiva il primo accesso Internet dell’Astigiano.

23 aprile 1995 – Astigiani al voto: alle provinciali Giuseppe Goria (Grappolo) va al ballottaggio del 7 maggio e diventa presidente superando Fulvio Brusa (An, Forza Italia). Alle regionali eletti Luciano Grasso (Forza Italia) e Mariangela Cotto (Cdu).

1 maggio 1995 – I Fuochi del Santo, già piazzati al Lungotanaro, non vengono sparati per le proteste degli alluvionati.

20-21 maggio 1995 – 68ª Adunata Nazionale degli alpini: domenica 240 mila penne nere attraversano Asti in corteo.

 

30 anni

21 aprile 1985 – La provincia di Asti festeggia il 50° di fondazione con il Presidente del Consiglio Craxi e il ministro del Tesoro Goria.

21 aprile 1985 – La provincia di Asti si gemella con la contea di Dade in Florida.

8 maggio 1985 – Inaugurato il Mercato del bestiame di via delle Corse, prima sotto le tettoie di piazza del Palio.

12 maggio 1985 – Astigiani al voto per comunali, provinciali e regionali. Il 24 luglio Giorgio Galvagno è eletto sindaco e Guglielmo Tovo è confermato in Provincia. Alle regionali eletti Luigina Fassio Ottaviano (Dc) e Bruno Ferraris (Pci).

25 maggio 1985 – È consegnata la targa automobilistica AT240001, la prima con scritta nera su fondo bianco.

 

40 anni

3 aprile 1975 – Si inaugura il Centro Comunale Carni in viale Pilone, liberando i locali di piazza Leonardo da Vinci.

4 giugno 1975 – Nell’abitazione di Canelli è rapito dalle Brigate Rosse l’industriale Vittorio Vallarino Gancia. È liberato l’indomani nell’Acquese dopo un violento scontro a fuoco.

15 giugno 1975 – Asti al voto per comunali e provinciali. Il 6 agosto è sindaco Gianpiero Vigna (giunta di centrosinistra) e in Provincia è presidente Pietro Andriano (Dc).

 

50 anni

7 aprile 1965 – Muore don Alfredo Bianco, studioso storico e scrittore, parroco di Mongardino per vent’anni e poi cappellano del cimitero di Asti.

13 aprile 1965 – Viene assegnata la targa automobilistica AT50000.

 

60 anni

28-29 maggio 1955 – Si svolge al campo sportivo di Asti il primo Concorso Ippico Nazionale a ostacoli con 130 cavalli.

70 anni

17 aprile 1945 – Muore a Cisterna, in un tragico incidente, il maggiore sudafricano Adrian Alexander Hope, paracadutato in Piemonte per curare i collegamenti tra forze alleate e formazioni partigiane.

24-30 aprile 1945 – Asti vive i giorni della Liberazione. (Vedi articolo pp. 4-15)

 2 maggio 1945 – Enrica Jona è liberata dal campo nazista di Neustadt Glewe. Rientra ad Asti il 6 settembre.

21 giugno 1945 – Aldo Pronzato è presidente della Camera di Commercio.

 

80 anni

15 aprile 1935 – Arriva ad Asti il primo Prefetto Francesco Felice.

16 aprile 1935 – Viene istituita la Camera di Commercio di Asti con Giorgio Boltraffio primo presidente.

3 maggio 1935 – AT è il contrassegno di riconoscimento dei veicoli astigiani.

19 maggio 1935 – S. Maria Nuova vince il Palio con il fantino Giacomo Boccardo.

7 giugno 1935 – Sulla pista di piazza Emanuele Filiberto arriva la tappa del Giro d’Italia partita da Cuneo (91 km). Vince Giuseppe Olmo. Il giorno dopo Asti-Torino.

 

90 anni

1 aprile 1925È in funzione la nuova sede di corso Dante delle Poste.

 

100 anni

16 aprile 1915 – Muore a Costigliole Enrico Cora, importante industriale del mondo enologico nazionale.

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE