giovedì 20 Novembre, 2025
Home Tag Poesia

Tag: poesia

Carta e inchiostro danno vita alla poesia del Petrarca

Il prossimo 30 marzo compirà 542 anni: il più antico tra i volumi a stampa posseduti dalla Biblioteca Astense. È un’edizione de Il canzoniere di Francesco Petrarca stampata nel 1478. Tecnicamente questo volume viene denominato incunabulo, dal latino incunabula, “nella culla”, termine che si applica ai volumi stampati prima della fine dell’anno 1499 per indicare i prodotti dell’arte tipografica ancora...

Tra Alfieri e Dante il filo rosso della poesia

Mentre l’Italia si prepara a celebrare l’anno di Dante – nel 2021 saranno trascorsi 700 anni dalla sua morte – è possibile seguire un filo rosso che ha legato Vittorio Alfieri e il Padre della lingua italiana. L’Alighieri fu, infatti, una delle fonti principali per gli scritti alfieriani, dai trattati politici alle tragedie, alle satire. Proprio il culto di Dante...

La poesia di De Benedetti ispirata dalla Bibbia e dagli uccelli

Un libro prezioso. Le diciotto poesie riprendono tali e quali le diciotto pubblicate nel 1950 (Paolo aveva 27 anni) in un’edizione fuori commercio. E adesso la sorella Maria ha voluto far conoscere queste poesie, che arricchiscono il profilo del grande e umile uomo. C’è, la profondità leggera del suo sapere, la capacità di osservare i dettagli della natura e...