domenica 26 Marzo, 2023
HomeLo scaffaleFreschi di stampa di marzo 2013
Lo Scaffale

Freschi di stampa di marzo 2013

Storia di Marinella… quella vera di Roberto Argenta, Neos edizioni, 119 pagine, euro 13.

Roberto Argenta, psicologo astigiano, curioso soprattutto di tutto ciò che riguarda Tanaro e Borbore, ha ricostruito la storia “vera” della Marinella di De Andrè. De Andrè raccontò che a quindici anni, quando era ad Asti, aveva letto su un giornale dell’uccisione di una bellissima giovane sulla riva del Tanaro. Si trattava probabilmente de la Gazzetta del popolo e il fiume non era il Tanaro.
Così ha sempre presentato il cantante una delle sue prime e più belle canzoni “per reinventarle una vita e addolcirle la morte”. L’autore ha ricostruito in tutti i particolari la tragica e oscura storia della sedicenne prostituta Mary Pirimpò, il cui corpo fu ritrovato, nell’Olona, collegando quel giallo al clima del caso Montesi che sarebbe scoppiato pochi mesi dopo.

 

Viale Bianco Corrado – Racconto di Gino e Luisin di Gino Risso, Pangramma libri, 94 pagine, euro 7.

Viale Bianco Corrado è il viale principale di Costigliole, ma chi sa ancora chi era Corrado Bianco? Lo sa e ne racconta Gino Risso, giovane ristoratore del paese. Il suo è un racconto in strano modo “corale”: le notizie su Corrado, morto in modo orrendo da partigiano, Gino le sa dal suo papà e dalla sua mamma, dal papà e dalla mamma di Corrado, da altre persone anziane del paese e intanto scorre fra le pagine la vita del paese durante la guerra e la vita del paese di questi giorni. Poiché non è più possibile avere testimonianze dirette della guerra; giustamente Laurana Lajolo nella prefazione scrive: «La narrazione dei fatti accaduti si incrocia in una storia corale…memorie di tempi diversi, stratificazioni successive di un passato».

 

Piero Fassi racconta curato dalla giornalista pubblicista Cristiana Luongo, Espansione Grafica, euro 19.

Piero Fassi, classe 1938, titolare del Gener Neuv, prestigioso locale a pochi passi dal fiume Tanaro, in questa autobiografia ha raccolto pensieri, ricordi, immagini fotografiche, disegni e sogni di un uomo che mai si è allontanato dalla sua Asti, dove ha coltivato le passioni per la musica, l’arte, il Palio e l’alta ristorazione. Il libro, presentato recentemente alla Sala Pastrone del Teatro Alfieri, si apre con dieci testimonianze e lascia spazio a racconti esilaranti e a tratti commoventi, ma sempre originali. Il volume contiene una scelta di ricette della moglie Pina Bagliardi, cuoca stellata mombaruzzese: le specialità del Gener e gli abbinamenti enologici, lasciano da 40 anni un sorriso sul viso dei commensali, e la certezza di riscoprire i sapori dimenticati. Un ampio capitolo, infine, è dedicato all’alluvione del ’94 che mise in ginocchio anche la famiglia Fassi che si rialzò grazie al sostegno e all’aiuto di amici, colleghi e volontari.

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti ,danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

Il fascino dimenticato del tramway, le ferrovie secondarie

Trenini a vapore percorsero per decenni tre linee dell’Astigiano. Il successo e il declino di uno straordinario mezzo di trasporto pubblico   Oggi sarebbero una bella...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE