mercoledì 27 Settembre, 2023
HomeLo scaffaleFreschi di stampa
Lo Scaffale

Freschi di stampa

I libri più belli e più venduti sulla lunga storia di Asti e provincia, tutti da leggere per conoscere il territorio.

Berlin I fuochi di Tegel, Fabio Geda, Marco Magnone, Mondadori, Milano, 2015, pag. 202, euro 14

Libro a quattro mani, mani raffinate, quelle torinesi di Fabio Geda e quelle astigiane del giovane Marco Magnone, classe 1981, inammoratosi di Berlino fin dai tempi dell’università. E appunto a Berlino nel 1987 si svolge la trama: un misterioso virus ha decimato la città, tutte le persone oltre i sedici anni sono morte e la città è abitata da ragazzi divisi tra bande rivali, consapevoli che arrivati a 16 anni moriranno. Dal catastrofico intreccio emergono due persone: Christa e Jacob, abitanti su un’isola dalla quale è stato rapito il piccolo Theo. I due, con altri compagni, si mettono in viaggio per ritrovare il bambino, verso l’aeroporto di Tegel, sede del gruppo dei ragazzi più violenti dove Theo è prigioniero. Il viaggio dall’isola all’aeroporto è un fresco viaggio d’amore, tutto la leggere.

 

Guida di Asti e del suo territorio, Alessandro Besio, Lorenzo Matta, Team Service, Asti, 2015, pag. 95, euro 10

Una breve e concentrata guida turistica di Asti e dintorni, ma ci si trova tutto: due tour in città con la descrizione di case, chiese e monumenti. Si continua con il nord ovest astigiano, le terre dei Santi e la val Rilate, ricca di castelli. Poi il nord est, “vigne ed artisti”, e ancora Nizza, Canelli e Costigliole, tra le due rive del Tanaro, la Langa astigiana e il mombaruzzese. Si termina con il mangiare e il bere astigiano e l’elenco delle tante manifestazioni del comune e della provincia.

 

Paesi. Vita vissuta. Vita raccontata di un Segretario Comunale, Carla Cuminetti, Diffusione immagine, 144 pag. 15 euro

Vita raccontata di un Segretario Comunale” svela la vita e il percorso lavorativo nel contesto storico-sociale delle diverse località del Piemonte dove il padre aveva prestato servizio come Segretario Comunale, ricordandolo attraverso le opere che aveva contribuito a realizzare nei vari paesi..

GLI AUTORI DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE