venerdì 4 Aprile, 2025
Home Tag Vittorio Alfieri

Tag: Vittorio Alfieri

La banda suona per noi da 170 anni

La storia documentata della Banda musicale “Città di Asti”, intitolata dal 1995 al maestro Cotti, ha avvio da metà Ottocento: mancano infatti notizie certe relative alla prima metà del secolo, quando esistevano forse solo fanfare, cioè complessi di ispirazione militare. Quando, nel 1848, fu istituita la Guardia Nazionale a difesa della monarchia e dello Statuto, fu questa a chiedere un...

L’epica carovana di Vittorio Alfieri

Un viaggio via mare, lungo strade polverose, valichi e montagne per andare a comperare cavalli e portarli in Italia   Nel capitolo XII dell’Epoca quarta della Vita, Vittorio Alfieri ci offre il resoconto del suo terzo viaggio a Londra, nel 1784. La diffusa ammirazione per l’Inghilterra, di moda nel corso del secolo, era stata da lui ampiamente condivisa, per l’ideale di monarchia...

Ecco come Asti celebrò i 200 anni della nascita di Alfieri

La più importante manifestazione culturale dell’immediato Dopoguerra   La guerra era finita da poco. Il 18 aprile 1948 la Democrazia Cristiana, con il 48% dei voti, aveva vinto le elezioni politiche superando il Fronte popolare dei comunisti e socialisti fermo al 31%. A Roma si era insediato un governo centrista guidato da Alcide De Gasperi e l’Astigiano aveva mandato in Parlamento...

Freschi di stampa

Gianni Il Deboscio, Visiogeist 2013, 204 pagine, 18 euro «Visiogeist è la casa editrice dei libri scritti sopra le righe e in mezzo alle immagini, perché non si possono più scrivere libri come 500 anni fa»: questa la filosofia della nuovissima casa editrice astigiana Visiogeist, fondata da Edoardo Dezani. Gianni è il secondo libro, fatto di immagini, in cui sono...

Alfieri e le donne

Il famoso ritratto del Fabre che raffigura un già maturo Alfieri nel 1796 con la storica amante e convivente Luisa Stolberg, contessa d’Albany, conosciuta in gioventù a 25 anni. Il quadro è ospitato nel museo di Palazzo Madama a Torino
Un Vittorio Alfieri sorprendente emerge dalla lettura di questo inedito viaggio nei sentimenti amorosi del poeta. Il trageda fatto conoscere sui libri di scuola si rileva e si svela come un giovane e poi un uomo di prorompente vitalità anche sessuale.