lunedì 20 Ottobre, 2025
Home Tag Politica

Tag: politica

Valdo Fusi, quando l’amore vince sulla politica

Nel ’31 davanti al gerarca si toglie la camicia nera e si schiera con l’Azione Cattolica   Il nome di Valdo Fusi ricorda ai più la grande piazza nel centron  di Torino, tra via San Francesco da Paola sede della Camera di Commercio e via Accademia Albertina. Anche Isola d’Asti gli ha dedicato il parco davanti alla chiesa di San Pietro,...

La carica degli onorevoli

Tra i 556 “padri costituenti” c’erano anche sei astigiani   Il 2 giugno 1946, gli italiani e per la prima volta le italiane, furono chiamati al referendum per scegliere la forma istituzionale dello Stato, dopo la fine della dittatura fascista e della guerra. La scelta tra monarchia e repubblica fu alquanto divisiva: prevalse la repubblica, con 12.717.923 voti contro i 10.719.284 voti...

Guglielmo Berzano, il baffo di Casabianca

Guglielmo Berzano, una vita ricca e intensa, piena di emozioni e colpi di scena con la grande passione per la politica.

L’Astigiano elesse sei padri costituenti

La prima seduta dell’Assemblea Costituente convocata il 25 giugno 1946. Alla presidenza fu eletto il socialista Giuseppe Saragat Foto Archivio Storico Camera dei Deputati
Con la morte di Giulio Andreotti, il 6 maggio del 2013 è rimasto in vita solo il senatore Emilio Colombo tra i 556 Padri Costituenti: ultimo testimone diretto di quella stagione storica, politica e parlamentare che portò alla nascita della nostra Carta Costituzionale. Alla formulazione di quel documento fondamentale, ancora oggi al centro del dibattito politico e istituzionale concorsero anche sei Padri Costituenti di origine astigiana, per provenienza o per un legame intenso e intrecciato delle loro esperienze personali. I loro nomi sono stati spesso dimenticati: Umberto Calosso, Enzo Giacchero, Umberto Grilli, Felice Platone, Leopoldo Baracco, Alessandro Scotti. qui sono sintetizzate le loro storie: intense e talvolta avventurose. Percorsi di vita che – a vario titolo – attraversano la città di Asti e l’Astigiano e si incontrano, ciascuna con le proprie specificità, in una stagione fondamentale della nostra storia repubblicana.