martedì 29 Aprile, 2025
Home Tag Storia

Tag: storia

Aldo Nebiolo, un astigiano alla guerra d’Indocina

La Legione straniera francese evoca sogni di rinascita personale. In passato ha rappresentato un rifugio per chi doveva scappare dal proprio Paese per ragioni politiche, o aveva magari qualche guaio con la giustizia, oppure sceglieva di arruolarsi per la semplice speranza di un nuovo inizio o spinto da spirito di avventura. Largamente presente nella letteratura, nel cinema e nella musica,...

Quel tesoro salvato sotto corso Alfieri

Un potente monastero nel cuore della città dal medioevo al XIX secolo La prima attestazione dell’esistenza di una chiesa dedicata a Sant’Anastasio, edificata sul sedime del foro di Hasta romana, è registrata in un documento del 792 d.C, relativo alla permuta di terre pubbliche, che vede protagonisti il chierico Augustinus, rappresentante dell’abbazia di Sant’Anastasio, e il gastaldo regio Sonderulf. Non si conosce...

Otto secoli di controllo della città

Nel tardo medioevo la questione dei dazi era di competenza della Ferrazza   Polizia Municipale, Vigili Urbani, prima ancora “Guardie”. Il corpo preposto all’osservanza delle leggi cittadine ha cambiato nome molte volte, nel corso della sua lunga storia. Ma il primo di cui si ha traccia è un termine ben poco noto: ad Asti, gli antenati dei vigili erano conosciuti come...

Un medico turco in Valle Bormida

Dopo la pace di Utrecht del 1713 Vittorio Amedeo II diventa re di Sicilia e i palermitani gli consegnano alcuni giovinetti mussulmani da convertire   Il punto di partenza di questa storia è un cognome – Aly Belfadel – che di primo acchito parrebbe portarci in un mondo orientale ed esotico, tra sultani e giannizzeri della Costantinopoli ottomana, ma che invece,...

Crocevia tra pianura, Alpi e mare. Se il luogo fa la fortuna di una città

Una ricostruzione delle vicende cittadine e del territorio tra tardo Antico Medioevo e prima Età Moderna. L’Autore analizza la centralità di Asti rispetto alle vie di comunicazione che collegano la pianura padana, il litorale ligure e l’area alpina. Centralità che le garantì a lungo un ruolo di rilievo: municipio in epoca romana, ducato longobardo, contea franca. Il libro di Pia è...

Il fascino discreto della bottega

Ai piedi della Torre Rossa, il piccolo alimentari di Massimo Terzuolo celebra l’essenzialità

Il professore che ha scavato nella storia di Asti

Venanzio Malfatto con i suoi undici volumi ci guida passo passo nella storia di Asti, un viaggio affascinante.