Vive e lavora ad Asti. Diplomata all’Istituto Europeo di Design di Torino, è giornalista pubblicista, collabora con la “Gazzetta d’Asti” ed è addetta stampa per l’Onav di Asti e altre realtà locali. Si dedica anche alla scrittura creativa, ha pubblicato un volume di racconti “Storie sole”.
Hanno in comune vita e interessi, affinati durante la ventennale collaborazione con Slow Food e la sua casa editrice. Curatrice della guida Osterie d’Italia e del Dizionario delle cucine regionali italiane l’una, caporedattore della rivista Slow Messagero di gusto e cultura l’altro, hanno lavorato a quattro mani per realizzare il manuale Il piacere del vino e, ultimamente, la collana di Dvd e ricettari dal titolo “Mangiare piemontese” per l’editore Gribaudo.
È nata ad Asti, dove vive e lavora.
Laureata in filosofia, giornalista. Ha esordito da Marsilio nel 1998 con il romanzo “D’acqua e d’amore”. Nel 2006, sempre da Marsilio, ha pubblicato il romanzo “Angeli e basilico”. Terzo romanzo in stand by. Sposata con Giulio Morra, ha due figli, Jacopo e Lorenzo, tre cani e cinque gatti.
Nata ad Asti, dove vive. Dottoranda di ricerca in Diritto Costituzionale all’Università degli studi di Ferrara, si occupa in particolare dei rapporti tra diritto, linguaggio e letteratura, collaborando con le principali riviste scientifiche del settore.
Giornalista, collaboratrice de La Stampa, molto attiva sul web. Segue con passione i temi del vino. Si definisce “scribacchina di collina”. Nata il 26 settembre, mentre il nonno vendemmiava la barbera e Bob Dylan cantava “Knockin’ on hea- ven’s door”. Ama il grignolino, i tartufi e George Simenon. Diffida di chi non mangia mai l’aglio.
Giornalista pubblicista, ha diretto settimanali locali e collaborato con quotidiani. È poi entrato a far parte dell’Agenzia Promo e si dedica alla comunicazione pubblicitaria. Per molti anni solista del Gruppo Sbandieratori dell’Asta. È stato anche Capitano del Palio. Ha scritto: “Si corre il Palio”, “Asti in cartolina”, con il professor Venanzio Malfatto, “Asti, la sua storia, il suo Palio” e “Lacrime e Sorrisi”, un volume che ripercorre quarant’anni di Palio e storia locale. È iscritto alla SIAE (Società Italiana Autori Editori) come compositore e autore di testi teatrali. Nel 2008 ha pubblicato il cd “Storia di un astigiano”.
Nato a Canelli nel 1978. è calamandranese doc, della frazione Garbazzola. Esperto e studioso di manifestazioni, gastronomia, territorio, musica e memoria popolare piemontesi, collabora alla realizzazione di eventi e nelle pubbliche relazioni con aziende vitivinicole ed enti di promozione. E' autore di iniziative editoriali di cucina e territorio per il Gruppo Feltrinelli e collabora con Slow Food Editore per le guide “Osterie d’Italia” e “Locande d’Italia”. È autore di filmati documentari ed è fondatore dell’”Istituto Storico della Memoria Gastronomica”.
Ha studiato informatica, ma non fa più l’informatico. Giornalista pubblicista dal 2001, ha scritto di informatica sulle riviste Pc Magazine e Computer Idea; si è occupato di Palio, manifestazioni e sport sul settimanale Il Corriere dell’Astigiano. Oggi si occupa di comunicazione per un’azienda astigiana, segue il volley piemontese per Tuttosport e scrive di enogastronomia su Barolo & Co.