mercoledì 23 Aprile, 2025
Astigiani n. 29 - settembre 2019

Astigiani 29 – settembre 2019

Quando la paura della tempesta percorre come un brivido le colline

di Piercarlo Grimaldi

Il caldo torrido e nel contempo improvvisamente fastidioso che abbiamo vissuto in questi mesi estivi ci ricorda, se ce n’era bisogno, che il clima anche nella fascia di mondo in cui viviamo, dolce e delicato un tempo, sta sempre più assumendo omportamenti inquietanti se non drammatici, disvelando una faccia della natura che già al presente si fa minacciosa per le generazioni che ci seguiranno. Una minaccia che richiede a tutti noi una seria e improrogabile riflessione al fine di costruire una coscienza collettiva che ci porti a essere consapevoli, perché è anche e soprattutto dai nostri singoli contegni dai quali dobbiamo partire per confrontarci positivamente con la natura che ci circonda e non comportarci stoltamente, tanto da non chiederci quale sarà l’eredità che lasceremo ai figli e ai nipoti.
Anche a partire da questa sintetica riflessione, in questo numero della rivista Astigiani si affronta il tema della grandine, di tragica attualità. Le nostre campagne conoscono da sempre il terrore che i temporali estivi portano con sé. La tempesta, lo sanno bene i contadini, nel tempo di pochi minuti può pelare il dorso di una collina, togliere le speranze per l’avvenire perché una grandinata asciutta può non solo negare i raccolti che stanno giungendo a maturazione, ma anche distruggere le capacità produttive della terra per più annate.
Le campagne hanno dunque una lunga, inesausta conflittuale storia con questa tragica avversità della natura. Un profondo magismo contadino ha nutrito l’impari lotta tra la terra e il cielo.
Di questa memoria di tradizioni rimangono ancora tracce che persistono anche nelle giovani generazioni. Pratiche magiche sono ancora attive e il ramo d’ulivo benedetto della domenica delle Palme viene custodito con cura e devozione per bruciarlo contro il cielo che minaccia grandine, impetrando l’intervento divino. Ma la storia della lotta alla grandine è anche la ricerca di un razionale progetto associativo che ha percorso tutto il Novecento con alterne fortune. Si è tentato di combattere la grandine in vari modi: bombardando le nubi, sparando razzi, con le assicurazioni e con le reti. Anni di esperimenti, delusioni, lotte contadine. Di questo percorso tra magismo e ragione dà conto Astigiani constatando che anche quest’anno, al volgere della vendemmia, pregiate zone delle viticoltura di Langa e Monferrato sono duramente colpite. Un motivo in più per acquisire coscienza che, alla fine della fine, solo un atto di umiltà può farci dialogare con la natura, nostra madre.
E per conoscere meglio i tesori che ancora il nostro territorio custodisce abbiamo anche compiuto un viaggio tra le meraviglie botaniche nascoste tra valli e colline.
Un itinerario di sorpresa e di speranza.

San Grato invia la folgore e la tempesta nel pozzo. Quadro del 1904. Moncucco (At), frazione Moglia. 2009. Cappella di San Giacinto (Foto Gianpaolo Fassino).
San Grato invia la folgore e la tempesta nel pozzo.
Quadro del 1904. Moncucco (At), frazione Moglia.
2009. Cappella di San Giacinto (Foto Gianpaolo Fassino).

Nuove alleanze per Astigiani

di Sergio Miravalle

Questo numero di Astigiani contiene, nelle sue 120 pagine, due novità frutto di nuove alleanze culturali. “Faldone aperto” è una rubrica dedicata alla scoperta delle curiosità conservate dall’archivio storico del Comune di Asti.
Palazzo Mazzola, oltre che il museo del Palio, custodisce un patrimonio con migliaia di fotografie, documenti, oggetti che raccontano secoli di storia della città.
D’intesa con l’Amministrazione comunale e la collaborazione dei responsabili dell’archivio, pubblicheremo ad ogni numero di Astigiani un pezzo dedicato alla storia di questo o quel documento, proponendolo all’attenzione dei nostri lettori. La rubrica è aperta anche alla collaborazione con altri archivi nella convinzione che è importante conservare, ma bisogna far conoscere, anche al di fuori della cerchia dei ricercatori, ciò che si è salvato dallo scorrere del tempo. Altra nuova pagina, che troverete in questo numero di Astigiani, segna invece l’inizio di una collaborazione più stretta tra la nostra associazione e l’Utea di Asti, l’Università delle tre età, frequentata da migliaia di corsisti. Astigiani offre una pagina per la presentazione di corsi e attività dell’Utea, ma soprattutto vuole diventare la rivista alleata di chi come noi ama la storia e le storie della nostra terra, studia, approfondisce, scopre curiosità e aspetti inediti. Astigiani, lo abbiamo sempre ribadito, è una rivista aperta e pronta ad accogliere ricerche, studi, testimonianze che ne arricchiscono i contenuti e aggiungono tessere al mosaico della piccola e grande Storia di questi territori.
Già è così: un nostro lettore ci ha proposto il diario del padre che durante la guerra d’Africa partecipò alla rievocazione del Palio di Asti, nel 1936 sulle rive di un lago dell’Etiopia.
Pubblichiamo le foto inedite di quell’evento di cui era rimasta solo la cronaca giornalistica dell’epoca. Una tessera in più del nostro mosaico. Buona lettura.


Visualizza le foto della presentazione di Astigiani n. 29


Continua a far paura l’incubo antico della tempesta

De Amicis, Pavese, Lajolo e Orengo. Il racconto della tempesta diventa letteratura   La grandine non ha mai smesso di far paura. Un flagello antico che il...

Trattori in piazza nel cuore di Asti, è il ’68 contadino

“Coi trattori siamo stati fino ad Asti, a protestare, a gridare, a bloccare tutto. È stato a fine estate. Avevamo avuto distrutto tutto e...

Contro la grandine sacro e profano con San Grato, Santa Barbara...

Il lavoro del contadino contiene un patto di estrema fiducia con la terra e la natura affinché i semi in pugno che nell’autunno affida...

Quel Palio coloniale sotto il cielo d’Etiopia

La guerra d’Etiopia era vinta e nelle retrovie si festeggiò anche così   Un Palio di Asti si è corso anche in Africa. Fu una curiosa...

Corse con gli asini, una tradizione viva a Cocconato che arriva...

Se non ci sono i cavalli corrono gli asini. Un modo di dire dalle radici antiche che trova puntuale applicazione in numerose regioni italiane. Ad...

Un medico turco in Valle Bormida

Dopo la pace di Utrecht del 1713 Vittorio Amedeo II diventa re di Sicilia e i palermitani gli consegnano alcuni giovinetti mussulmani da convertire   Il...

Giacimenti di naturalità nascosti tra le colline dell’astigiano

Ecco dove sono i boschi di pregio naturalistico che hanno resistito all’invasione della robinia   Le matrici fondamentali che concorrono a definire il paesaggio e il...

Il fascino monferrino della Bela Rosin

Al loro primo incontro lui ha 27 anni e lei appena quattordici   I castelli di Racconigi, Val Casotto, Sommariva Perno, Moncalieri, la palazzina di caccia...

Piero Fassi, l’essenza dell’astigianità in salsa tanarina

A scuola è una frana ma amava disegnare e diventa cartellonista pubblicitario   Sulle vecchie carte d’identità era scritto: nato ad Asti ed ivi residente. Piero...

Un cuoco astigiano a caccia di stelle

Dice Alessandro: «In cucina più cresci professionalmente più capisci che a guidarti sono l’istinto e la creatività. È riduttiva l’immagine del grande chef burbero...

La fiera scomparsa nei prati di Castagnole Lanze

Un’antica fiera attirava ogni estate la gente dai paesi della Valle Tinella. Tra Castagnole Lanze e Costigliole, a poca distanza da dove sorge il...

Il mito perduto del “viveur” di provincia

Avrò avuto dodici anni. Era una sera d’estate: papà era andato al Cocchi a trascorrere una serata con gli amici, io e mamma stavamo...

Da mattatoio a sede dei vigili a scuola per adulti

Tra gli alti palazzi che delimitano l’attuale piazza Leonardo da Vinci (così denominata nel 1954, dopo essere stata piazza del Mattatoio e piazza del...

Una Venezia televisiva con Ugo Gregoretti

L’ottantottenne regista Ugo Gregoretti, spentosi a Roma lo scorso 6 luglio, ricordava spesso discussioni e risate condivise con l’astigiano Guglielminetti, ai tempi della Rai...

Camminare e fare sport esplorando l’Astigiano

Camminare con una speciale tecnica aiutandosi con i bastoncini simili, ma non uguali, a quelli dello sci da fondo, per dare benessere al corpo...

Alla ricerca dei vecchi giocattoli per tornare bambini

I cuccioli dell’uomo hanno sempre giocato e gli adulti hanno creato i giocattoli: dai manufatti più semplici fatti in casa agli attuali aggeggi elettronici...

Ceramiche d’autore per dare smalto alla ripresa del Palio

La ripresa della corsa del Palio del 1929, fortemente voluta dal Podestà Vincenzo Buronzo, fu collegata al progetto di rinascita della Provincia di Asti. Il...

La Bela Rosin in cucina ha un posto tra Cavour e...

Parrà strano, ma ci sono personaggi della storia che non ricorderemmo affatto se il loro nome non fosse legato a una preparazione culinaria. Qualche esempio....

Bagna cauda e polenta si faceva e si può fare

Astigiani pubblica in anteprima uno dei capitoli del libro "Pane e pere a colazione" in uscita per i tipi dell'editore cuneese Araba Fenice. L'autore...

Lungo la pista dei pionieri sulle orme di Tex Willer

Era l’estate del 2009 quando io e mia moglie Carlotta affrontammo l’Oregon Trail, un tour di quasi 6 mila chilometri nel cuore degli States. Visitare...

Ai Valenzani l’emporio di confine dove si compera senza fretta

È sul crocevia di quattro comuni: la cucina è sotto il Comune di Castello d’Annone, il cortile è nel territorio di Refrancore e il...

Cantina di Vinchio e Vaglio, sessant’anni ben portati

Era una sera di febbraio del 1959 quando 19 viticoltori si raccolsero a Vinchio per dare vita alla cooperativa “Viticoltori Associati di Vinchio e...

La prima cintura nera fa fiorire il judo ad Asti

Lo sport astigiano nel secondo Dopoguerra vede la pratica di non molte, ma amatissime, discipline: in particolare ciclismo, atletica, pugilato, pallacanestro, ginnastica, pattinaggio e...

Le antiche parole della vendemmia

La stagione della vendemmia racchiude numerose parole della lingua piemontese con cui si indicano momenti e attrezzi di vigna e di cantina. Possiamo cominciare da...

Se la storiografia è tradizione

Gli astigiani conoscono bene Ezio Claudio Pia. È un giovane storico considerato il successore di Renato Bordone, di Gian Giacomo Fissore e di una...

Intorno al ballo a palchetto

Già dalla dedica si intravede una compagnia allegra e sbarazzina: “A Roberta, Andrea, Giancarlo e Mauro, una coraggiosa banda di matti”. E allegro e sbarazzino...

Dalla preistoria a oggi, personaggi e luoghi di una città

Domenico Coviello è un pisano che negli ultimi anni ha frequentato Asti per amore. Nel frattempo ha sviluppato una passione anche per la città, cui...

La compagna e l’ispiratrice, due donne ricordano Faletti

Un libro incentrato su tre donne: Roberta Bellesini, moglie di Giorgio Faletti; Chiara Buratti, attrice astigiana spesso in giro per il mondo; Veronica Iannotti,...

Freschi di stampa

Fiori, Gabriele Sanzo, Impressioni Grafiche, Acqui Terme (Al), 2019, s.p., 12 euro Gabriele Sanzo afferma in quarta di copertina: “Con questo libro-autoritratto ho ucciso...

Un assaggiatore di vini, ex astemio dietro le quinte di Slow...

L’autore di cognome fa Gaia senza la J del famoso produttore di vino. Meglio precisarlo visto che il giovane Tiziano, Roerino di Castellinando, ha...

Le ossessioni di Alessio si trasformano in un thriller

Alessio Casalone è un ragazzo di 29 anni, astigiano, specializzato nella gestione software e hardware dei computer; da sempre coltiva la passione per la...

Quella provincia nascosta così lontana dall’ordinario

Raccolta di brevi scritti di Gian Marco Griffi, alessandrino di nascita ma trasferito fin dalla tenera età a Montemagno. Il bar tabacchi del paese è...

Notizie inventate a difesa dell’onore della nobiltà astese

All’abate cistercense Filippo Malabayla (1580-1657) – oggi è noto – si debbono falsificazioni che miravano a esaltare Asti nobilitandone il passato a discapito della...

La collina di Spoon River

Roberto Ollino 11 agosto 1958 - 2 marzo 2019 Ristoratore Il mio è stato un bel viaggio, fra sorrisi, familiarità e buona cucina, ho amato il...

Accadde nel terzo trimestre 2009-1919

2009 14 luglio – muore all’età di 86 anni don pietro mignatta, per trent’anni parroco di San Secondo tra gli anni ‘60 e’90. 20 settembre – santa...

Sul calendario Luglio–agosto-settembre 2019

27 giugno La prima ondata di caldo estremo dell’estate 2019 si abbatte sulla provincia di Asti. In alcuni paesi il termometro raggiunge nuovi record,...

Di mamma ce n’è una sola e non stava zitta

La mamma è sempre la mamma. Tutti noi abbiamo una mamma, e tutti noi siamo stati un po’ mammoni. Pensa a farti una famiglia a...