martedì 3 Ottobre, 2023
HomeL'almanacco del secoloIl tenente di Faletti al Festival di Sanremo
L'Almanacco del Secolo

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta di fatti e personaggi

Accadde nel primo trimestre

10 ANNI
31 gennaio 2004 – L’oncologo Umberto Veronesi è nominato cittadino onorario di Asti.

20 ANNI
4 gennaio 1994 26 arresti per il caso della discarica di Valle Manina. Tra i nomi eccellenti, il presidente della Provincia Guglielmo Tovo e il sindaco Giorgio Galvagno che si dimettono. Presidente della Provincia a febbraio diventa Luciano Grasso e in Comune si insedia il commissario prefettizio Elio Priore.

22 gennaio 1994Bruno Faussone lascia dopo 13 anni la presidenza provinciale del Coni. Gli succederà Michele Serra. 

23-26 febbraio 1994Giorgio Faletti è secondo al Festival di Sanremo con l’intenso brano Signor Tenente. Danilo Amerio è terzo nella categoria Nuove Proposte con Quelli come noi.

27-28 marzo 1994 – Gli astigiani vanno al voto per le Politiche. Paolo Tagini, Paolo Franzini e Sebastiano Fogliato sono eletti alla Camera e Massimo Scaglione al Senato, tutti della Lega Nord.

30 ANNI
20 marzo 1984 – Viene chiuso temporaneamente il Santuario della Madonna del Portone per improvvisi cedimenti della struttura portante e lesioni agli archi di sostegno della cupola.

40 ANNI
9 gennaio 1974 – Viene presentato il progetto di un nuovo ospedale alla cima di corso Dante: la spesa prevista è di 14 miliardi di lire.

9 gennaio 1974 – Nasce l’Asp, per la gestione degli autobus e la raccolta dei rifiuti.

26 febbraio 1974 – Dalla Francia arrivano ad Asti 25 vagoni ferroviari con 5000 q.li di zucchero: si scopre una vasta rete di contraffazione del vino.

14 marzo 1974 – Muore Fedele Maina, fondatore con i fratelli dell’azienda metalmeccanica di Asti e artefice della realizzazione di Villaggio San Fedele. Pochi giorni dopo morirà il fratello Benvenuto.

50 ANNI
11 febbraio 1964 – La città di Asti si gemella con la contea di Delano, in California.

11 marzo 1964 – Scoppia lo scandalo del Consorzio Asti-Nord cui aderiscono numerose Cantine Sociali dell’Astigiano. Presidente del Consorzio è Giovanni Amasio, presidente della Provincia.

60 ANNI
16 febbraio 1954 –  Muore a Matera, dove è sepolto, Mons. Vincenzo Cavalla, vescovo di Acerenza e Matera, nato nel 1909 a Villafranca d’Asti.

23 marzo 1954 – Il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi concede alla Provincia di Asti il gonfalone di colore rosso con lo stemma della Provincia e la figura di San Secondo.

70 ANNI
25 gennaio 1944 – Vengono fucilati nel cortile dell’economato di Acqui gli astigiani Stefano Manina, Vittorio Novelli ed Elidio Valle, partigiani della IX Divisione Garibaldi.

24 gennaio 1944 – Muore a Costigliole al’età di 66 anni l’industriale Mario Cora, noto anche per le numerose iniziative benefiche e assistenziali promosse.

80 ANNI
31 gennaio 1934 – Il Podestà Vincenzo Buronzo, presidente degli artigiani italiani, è a Berlino in visita ai colleghi tedeschi. Viene ricevuto anche da Hitler.

1 marzo 1934 – Si esaminano dodici progetti del concorso per la trasformazione dell’Alla in Casa Littoria. Viene scelto quello dell’architetto Ottorino Aloisio.

18 marzo 1934 – Viene abbattuto Palazzo Catena che si innalzava sull’omonima piazza. Diventerà sede del mercato che si sposta dalla vicina piazza Roma. 

90 ANNI
10 gennaio 1924 – Il Senatore Pietro Badoglio, neo ambasciatore in Brasile, viene ricevuto ad Asti all’Hotel Reale, prima di partire per la nuova destinazione.

5 marzo 1924 – Si spegne a Sanremo, Vincenzo Omedè, titolare dell’omonimo maglificio di via Brofferio.

100 ANNI
20 febbraio 1914 – Il Palazzo Alfieri viene ceduto dagli eredi del Conte Leonetto Ottolenghi al Comune di Asti.

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

Il fascino dimenticato del tramway, le ferrovie secondarie

Trenini a vapore percorsero per decenni tre linee dell’Astigiano. Il successo e il declino di uno straordinario mezzo di trasporto pubblico   Oggi sarebbero una bella...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE