domenica 28 Maggio, 2023
HomeL'almanacco del secoloAccadde nel terzo trimestre
ALMANACCO DEL SECOLO

Accadde nel terzo trimestre

Il codice di avviamento postale, quel 14100 che identifica Asti e le sue particolarità, l'almanacco del secolo.

10 anni

16 settembre 2007 Il drappo del Palio è firmato da Paolo Conte e conquistato dal rione San Secondo (rettore Marco Zappa) con Giovanni Atzeni su Impera, la cavalla arriva scossa al traguardo.

 

20 anni

15 agosto 1997 – Muore Guglielmo Tovo, presidente della Provincia dal 1980 al 1994.

1 settembre 1997– I comuni di Colcavagno, Montiglio e Scandeluzza si uniscono in Montiglio Monferrato.

5-15 settembre 1997– La Douja d’Or si svolge in piazza Cattedrale in concomitanza con Astimusica.

21 settembre 1997– Claudio Bandini vince il Palio per Castell’Alfero. Il rettore Berrino ritira il drappo realizzato da Paolo Fresu.

25 settembre 1997– Viene istituito ad Asti il servizio 118 per l’emergenza sanitaria.

 

30 anni

13 Luglio 1987– L’astigiano Giovanni Goria, esponente della Dc, riceve l’incarico dal presidente della Repubblica Francesco Cossiga di formare un nuovo governo. Il suo mandato da presidente del Consiglio inizierà il 28 luglio. Goria, nato il 30 luglio 1943, risulterà fino ad allora il più giovane primo ministro della Repubblica italiana, a 43 anni. Il governo Goria resterà in carica fino al 13 aprile 1988. 

20 settembre 1987 – Nell’ultima corsa in Campo del Palio, prima del trasferimento in piazza Alfieri, vince San Lazzaro con il fantino Massimo Coghe. Il drappo di Enrico Paulucci va al rettore Franco Serpone.

21 settembre 1987– Muore il comandante partigiano Franceso Rosso “Perez”, fondatore e per 40 anni presidente dell’Anpi di Asti.

 

40 anni

2-3 luglio 1977 – Ai mondiali di karate di Tokyo l’astigiana Cristina Rissone vince il bronzo individuale ed è quarta nella competizione a squadre.

1 agosto 1977 – Muore Giacomo Cannonero, Vescovo di Asti dal 1952 al 1971.

30 agosto 1977 – Il Teatro Alfieri chiude a tempo indeterminato per il pericolo di lesioni alla struttura.

18 settembre 1977 – Palio drammatico con la morte del cavallo Kim di Tanaro. Vince il fantino Mario Grattarola per la Cattedrale che ha come rettore l’ex Capitano Pasetti. Il drappo è realizzato da Gea Baussano.

 

50 anni

1 luglio 1967 – Entra in vigore il codice di avviamento postale: per la città di Asti è 14100.

10 luglio 1967 – Alla Camera di Commercio si costituisce l’Ente Valorizzazione Vini Astigiani.

10-24 settembre 1967 – Prima edizione della Douja d’Or su iniziativa del presidente della Camera di Commercio Giovanni Borello. Il padiglione di assaggio dei vini è sulla statale per Torino davanti al ristorante La Grotta.

24 settembre 1967 – Rinasce il Palio. Il fantino Pietro Altieri su Gavin vince la corsa per i colori gialloblu del rione Don Bosco-Viatosto. Al rettore Giacinto Occhionero il drappo di Gea Baussano, consegnato dal sindaco Giraudi.

 

60 anni

6 agosto 1957 – Muore Michele Pistone, pioniere dell’industria vinicola astigiana.

 

70 anni

6 settembre 1947 – Per la linea ferroviaria Asti-Castagnole Lanze-Alba viene inaugurato il nuovo ponte sul Tanaro, in sostituzione di quello distrutto nel luglio del 1944.

 

80 anni

28 e 29 agosto 1937 – Si svolge sullo sferisterio di via del Bosco il campionato nazionale di pallone elastico: tra il pubblico il maresciallo Badoglio.

7 settembre 1937 – Durante un duro combattimento muore a Socotà, in Etiopia, Paolo Lugano, tenente astigiano dei bersaglieri.

 

90 anni

12 agosto 1927 – È in visita ad Asti Augusto Turati, segretario generale del Partito Nazionale Fascista.

18-25 settembre 1927 – Si celebrano ad Asti le feste vendemmiali. Ricco il programma di iniziative con sfilata, mostre ed esposizioni.

 

100 anni

27 luglio 1917 – L’avvocato astigiano Leopoldo Baracco, impegnato in guerra, riceve sul campo un encomio solenne.

20 settembre – Alle famiglie degli astigiani morti in guerra sono consegnate le medaglie al Valor Militare.                  

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti ,danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE